per fortuna non sono sola :P
Neanche a crederci.
E' giovedì 8 maggio, c'è un sole che spacca e io sono sul divano con un mal di gola atroce, naso chiuso e febbre. E non contiamo che per tutto l'inverno non ho preso nemmeno un raffreddore eh. No.
Vabbè comunque, contenta o no, ho pensato di sfruttare l'occasione per scrivere un post sui miei rimedi ai malanni invernali (o, come in questo caso, primaverili).
Partiamo dal presupposto che a me non piace prendere medicine. La maggior parte hanno più controindicazioni che effetti positivi, quindi, se non sono obbligata, preferisco affidarmi a rimedi della ''nonna'' testati e personalizzati da me. (con me è sicuro che funzionano insomma, ma non per questo mi voglio spacciare per medico o sciamano o maga magò, sia chiaro)
1) IL PERFIDO RAFFREDDORE
Dunque, le persone normali prendono un raffreddore che dura qualche settimana, sopportabilissimo se non per il naso che cola.
Ma io non sono una persona normale. A me il raffreddore, quando viene, mi è debilitante. Fortissimo. Malvagissimo.
Per tre giorni non-stop (e dico tre perchè con i rimedi che uso riesco a togliermelo in fretta, se non altro)
ho il naso chiuso completamente, colante, dolorante, sono talmente intasata che mi si tappano anche le orecchie (non sto scherzando) tanto che mi sembra di vivere in una bolla. E più mi soffio il naso, più mi si spella, grazie alla pelle delicatissima che mi ritrovo. Insomma, una sofferenza.
Tre cose, quando mi ritrovo così, mi riportano alla luce.
La prima, un bagno bollente e pieno di vapore. Avete presente quando vi fate una doccia, e il bagno si riempie di vapore? Bene, una manna dal cielo. Mi preparo una vasca bollente con oli essenziali di eucalipto e menta e un bagnoschiuma con un profumo che non faccia a pugni con loro, lascio tutto chiuso finchè la vasca non si riempie (finestre, porte ecc..) la stanza DEVE riempirsi di vapori.
Bene, possiamo tuffarci. Questo bagno favoloso però non deve durare più di 5/10 minuti, poichè il vapore abbassa di molto la pressione, e potrebbe venirci un mancamento una volta usciti.
Tuffata, respiro bene il tutto mentre mi lavo.
I vapori aiutano a decongestionare le vie nasali, il respiro si libera di più e aiuta a reidratare le mucose.
Senza contare che vengono lavati via anche un bel pò di germi cattivi. ;)
La seconda cosa è il suffumigio, la famosa pentola dell'acqua calda col vapore da inalare.
La cosa migliore PER ME è un cucchiaio di bicarbonato, uno di sale e un paio di gocce di olio essenziale di eucalipto, a cui, se posso, aggiungo delle scorze d'arancia.
Non è sicuramente il mio preferito, perchè stare dieci minuti con la testa sotto un asciugamano a tentare di respirare lo trovo una rottura di scatole, però è veramente efficace e già il giorno dopo noto un miglioramento evidente.
La terza, e la mia preferita, è la tisana. Due sono i tipi.
La prima è una tisana allo zenzero o cannella (quella che ho in casa, entrambe sono ottime) a cui aggiungo miele e dei chiodi di garofano. Funziona davvero bene per ''stappare'' il naso.
La seconda è la classica camomilla, a cui però aggiungo del succo di limone e del miele.
Le tisane sono ottime, vi aiutano a reidratarvi e hanno magici effetti lenitivi e calmanti.
Mi avvalgo di una clausola, nel caso di raffreddore forte con febbre (ma non abbastanza da essere influenza) mi aiuto con il TachifluDec, che, preso caldo, mi fa tornare quasi nuova. E per questo merita di essere menzionato, sebbene non lo prenda spesso.
Questa sono io mentre spignatto qualche miracolosa tisana :P
2) IL SUBDOLO MAL DI GOLA
Lo odio. C'è stato un triste periodo della mia vita che per problemi di reflusso mi ritrovavo una laringite al mese (o quasi), e mi durava dai 7 ai 15 giorni. Atroce, insomma.
Pochi sono i rimedi davvero efficaci per questo, e purtroppo il più delle volte ero costretta a ricorrere agli antibiotici.
Per prima cosa, le placche bianche. Se sono placche vere e proprie, macchie che non vanno via nemmeno facendo i gargarismi, corro dal medico e faccio un tampone orale (è quasi sempre tonsillite)
Nel caso, invece, in cui la gola sia arrossata e dolorante, ma senza chiazze o febbre alta, allora mi affido ad un paio di rimedi.
Una bella tazza di infuso alla Calendula (circa un cucchiaio per tazza) che si rivela lenitiva per le mucose, calmante, protettiva e idratante. E ci metto un sacco di miele, che è l'unica cosa che mi dà veramente un pò di sollievo dal dolore.
Un'altra cosa importantissima è il propoli. Se lo avete, usatelo. E' favoloso, e accelera la guarigione.
Parlate poco! Parlando si sforza la gola e si rischia di peggiorare l'infiammazione, quindi cercate di parlare il meno possibile! (sì, lo so che si rischia di passare per asociali, ma è per il nostro bene)
E ultimo, una medicina-non-medicina che ho trovato davvero utile. E' lo spray orale GSE ai semi di pompelmo e non mi ricordo cos'altro, comunque assolutamente naturale, e senza effetti collaterali. Aiuta a proteggere la gola formando una barriera, io l'ho trovato davvero utile!
Per la febbre non posso dire niente se non di idratarvi molto, magari con le tisane che ho scritto, visto che non è altro che la conseguenza dell'infiammazione (nel caso della gola) o che avete preso una bella influenza. In ogni caso è sempre opportuno fare uno squillo al medico, giusto per essere certi che non sia niente di più grave. Fortunatamente anche la mia dottoressa è a favore dei metodi naturali, quindi meno medicine e più salute! ;)
Mi sono giusto appena fatta un infuso di calendula per la gola ;)
Ora vi saluto, vado a farmi un bel bagno di vapori profumati!
Un bacione malaticcio,
Giulia.
Nessun commento:
Posta un commento